Il Friuli da qualche mese sta ricevendo il giusto livello di interesse da parte delle istituzioni turistiche e da parte dei viaggiatori sia italiani che stranieri. Questo perché ci si è accorti che il Friuli ha molto da offrile a partire dal vino fino ad arrivare alle molteplici testimonianze storiche frutto di un passato ricco di eventi e fatti interessanti. Tanti motivi per visitare il Friuli, fra cui il desiderio di ambientarvi il giorno del Sì. Gli sposi, spesso stranieri, hanno capito che il Friuli ha molto da offrire per quanto riguarda il settore wedding ed è comunque più economico rispetto alla vicina Venezia, da sempre meta di matrimoni di stranieri.
Ecco quindi un po’ di cose da sapere se volete venirvi a sposare in Friuli.
Se venite da un’altra regione italiana o dall’estero per organizzare il vostro matrimonio in Friuli è preferibile rivolgersi ad una wedding planner professionista capace di definire con voi a distanza i dettagli più caratteristici del matrimonio. Trovando per loro per esempio un buon fotografo ad Udine, la location più adatta allo stile del loro matrimonio e così via. Una volta giunti in Friuli, pochi giorni prima delle nozze gli sposi potranno procedere a definire “dal vivo” gli ultimi dettagli della cerimonia.
Il momento migliore per organizzare un matrimonio in Friuli è il periodo che va da fine maggio, quando il clima comincia ad essere piacevole e le intense piogge dell’inverno risultano ormai lontane, fino a fine settembre.
Il Friuli mette a disposizione fondamentalmente due tipi di location per il vostro matrimonio. La prima tipologia di location è quella rappresentata dalle grandi dimore d’epoca. Tra di esse castelli, residenze antiche di pregio e ville di campagna. Questa soluzione risulta ideale per chi ha a disposizione budget più considerevoli e vuole un matrimonio romantico e da favola. La seconda possibilità invece è data dai tipici agriturismi e casali immersi nella campagna Friulana oppure incastonati su colline verdeggianti decorate coi gli ordinati filari delle viti. Questa opzione è più indicata per coloro che invece desiderano un matrimonio country chic, immerso nella natura ed informale.
Un’informazione che tornerà utile soprattutto agli sposi stranieri che desiderano celebrare una cerimonia religiosa ma che seguono fedi differenti da quella cattolica, è che nella città di Udine non troveranno luoghi predisposti, ma a Gorizia e Trieste troveranno la sinagoga, e sempre a Trieste troveranno anche la chiesa serbo ortodossa, quella greca ortodossa e quella evangelico-luterana.