Sono sempre di più le persone che, in differente misura decidono di seguire uno stile di vita più responsabile e sostenibile. C’è chi apporta piccole modifiche nella propria quotidianità c’è invece chi fa scelte ed investimenti importanti anche nel lungo periodo. Insieme all’azienda Friul Wood House azienda specializzata nelle case in bioedilizia in Friuli e da sempre attenta alle tematiche della sostenibilità, ci spiega in questo articolo come vivere in maniera più ecologica giorno dopo giorno.
Esistono quattro fronti su cui si può andare ad agire per vivere in modo più green: l’alimentazione, i beni di consumo, i trasporti e la propria abitazione.
Pensare alla propria alimentazione in maniera più ecologica significa ridurre al minimo gli alimenti estremamente lavorati, quelli per la cui lavorazione vengono utilizzate un gran numero di risorse. E’ poi possibile passare ad un’alimentazione biologica fatta di alimenti naturali realizzati con metodologie rispettose degli animali e della natura, che non sovra sfruttino la natura ed utilizzino sostanze nocive per l’ambiente. Un modo per alimentarsi in maniera più sostenibile può riguardare anche il rifornirsi presso negozi alla spina particolarmente utili a ridurre i costi ed i rifiuti inutili legati al packaging degli alimenti.
Per quanto riguarda i trasporti è possibile, se state pensando di cambiare auto, di passare ad un’auto elettrica per ridurre al minimo le emissioni. In generale poi evitate di prendere l’auto per ogni piccolo spostamento ed evitate di viaggiare con le gomme sgonfie, il bagagliaio ed i finestrini abbassati, tutte cattive abitudini che ci fanno consumare ancora più carburanti.
Esistono poi svariati modi per consumare in modo ecosostenibile. Potete per esempio rivolgervi per i piccoli regali ai negozi del commercio equo e solidale, potete acquistare i prodotti cosmetici presso le sempre più diffuse bioprofumerie e potete iniziare a pensare per il vostro vestiario all’abbigliamento realizzato in cotone biologico.
Chi volesse fare un investimento sul lungo periodo in un bene duratura che contribuisce, tra gli altri a diffondere una certa cultura in materia può sempre pensare di farsi realizzare una casa costruita secondo i criteri della bioedilizia. In Italia che sceglie una casa naturale sceglie il legno, e lo fa perché vuole una casa dagli ambienti salubri che necessitino di poca manutenzione. Optare per una casa in legno vi consente, grazie ad un ottimo isolamento termico, di abbattere sensibilmente i costi per la climatizzazione ed il riscaldamento, riducendo contemporaneamente sia le bollette di luce e gas sia le emissioni di Co2 legate all’utilizzo di combustibili fossili.