Il logo aziendale è l’elemento che meglio incarna, in modo istantaneo, l’identità di un marchio. Attraverso la grafica e il design è possibile ottenere un impatto visivo difficilmente realizzabile attraverso altre tipologie di formato, più complesse e meno dirette. Il logo è in un certo modo l’icona del brand e, in quanto tale, in esso devono confluire i valori e i fattori più rappresentativi della società che esso identifica.

L’elemento concettuale è molto rilevante nella realizzazione dello del concept ma lo stilema grafico svolge forse un ruolo ancora più rilevante. Esistono diversi espedienti grafici, utilizzati dai professionisti della creazione logo Milano, Parigi o New York per dare maggior risalto allo stemma di marchio e alle sue evocazioni. Piccole trovate che, in modo anche impercettibile e subliminale, condizionano le reazioni del pubblico.

Contrasti cromatici

La grafica persuasiva si serve abbondantemente dei giochi di colore per accendere l’attenzione del pubblico e per canalizzarla. Il contrasto cromatico è una tecnica efficacissima per sedurre, coinvolgere e lasciare una traccia, attraverso sovrapposizioni nette, sfumature, punti luce e via di fuga. Il tutto, attraverso poche linee e uno spazio operativo limitato.

Elaborazione su più piani

Il logo si sviluppa, ovviamente, su carta, in due dimensioni. Ciò nonostante, una saggia contrapposizione degli elementi grafici e dei tratti può donare accattivanti effetti ottici, ponendo in essere un’idea di profondità e di sviluppo del design su più livelli; una soluzione virtuosa e capace di attirare lo sguardo del pubblico, consapevolmente o meno.

Dare risalto alle scritte

Il logo, per essere impattante come si desidera, si serve del supporto testuale. Le scritte, oltre ad essere selezionate accuratamente dal punto di vista concettuale, devono essere poste in rilievo attraverso tutta una serie di tecniche: la scelta del font, filtri, effetti in rilievo o in secondo piano, grassetti, sfumature, ombre, ecc.

Utilizzare elementi grafici accessori

La grafica creativa è anche bilanciamento degli spazi. Elementi grafici come le linee, le icone, le sfumature sono in grado di fare la differenza, partecipando a una gestione equilibrata dell’immagine nella sua interezza.

Puntare sul concetto

Il logo ha anche (o soprattutto) una forte vocazione simbolica e rappresentativa. Gli elementi grafici utilizzati per dare forza e appeal allo stemma deve tenere conto anche dio ciò che si vuole rappresentare, del modo in cui l’azienda vuole essere percepita. Gli espedienti grafici, il design, i giochi visivi non sono fini a se stesso ma parte integrante di un tipo di comunicazione particolarmente complesso, che va nella direzione delle evocazioni figurate, che non devono essere obbligatoriamente mostrate ma quanto meno suggerite in maniera accennata.