Si trasportano materie prime di tutte le specie e oggetti delicati di ogni forma e grado di fragilità. Nasce, perciò, la necessità di pensare a trattare prodotti insensibili a sballottamenti e scambi veloci e indelicati, fino a generi alimentari che devono conservare la freschezza e isolarsi da agenti esterni.
Varie ditte si stanno specializzando nella produzione di scatole e materiale per sigillare, rifinire e proteggere la spedizione.
Le tante aziende, che si occupano di import-export e di trasporto, sanno che l’elemento determinante nel successo della consegna è la qualità dell’imballaggio.
L’industria presta sempre maggiore attenzione al packaging e allo standard qualitativo più esigente rispetto al passato. L’imprenditoria del settore sa pure che, per essere e rimanere competitivi sul mercato la professionalità è importante, ma non è tutto; anche la riservatezza con la quale si opera sta diventando una premura preziosa e indispensabile.
Una delle aziende di spicco della categoria è la Orsini imballaggi Group; questa ditta si è tenuta al passo con i tempi attrezzandosi con macchinari veloci e all’avanguardia; questo garantisce una precisa e puntuale attività. Propone scatole e imballaggi di varie forme e dimensioni e accessori unici. L'Orsini Group ha intrecciato una fitta rete di collaborazioni con imprese di traslochi operative in campo nazionale.
I prodotti forniti hanno modelli, dimensioni e caratteristiche diverse: scatole con chiusure adesive, fondo con coperchio, pacchi studiati per le spedizioni. Imballaggi di tipo americano, fustellate e i prodotti per traslochi. Si possono trovare buste e tubi per spedizioni.
Si presta una particolare attenzione alla carta per il riempimento dell’imballaggio, cuscinetti d'aria per attutire gli urti e imbottiture isotermiche.
Ci concentriamo su due tipi di materiale da imbottitura che possono fare la differenza sulla reputazione dell'azienda: il pluriball e il cartone ondulato.
Nel primo caso il materiale, tra i più economici, risulta altamente protettivo. Il sistema prevede una struttura composta da cuscinetti d’aria, chiamate volgarmente bolle, che tutelano grandi e piccoli oggetti. La sicurezza aggiuntiva data da questa protezione accessoria, consiste in un intervento che protegge l’oggetto, senza inficiare minimamente sul peso finale; e non si avverte neanche nessun interferenza sulle dimensioni. Questo non rappresenta un dato ininfluente dato che, come è risaputo, nelle spedizioni il peso fa lievitare i costi. Il materiale aderisce all’oggetto senza risultare ingombrante. Orsini Group pubblica le schede tecniche di questi materiali (carta, cartone, alluminio,ecc.) e dettagli delle strutture. Questo imballaggio abbinato all’adeguata scatola, se necessario, si adatta al trasloco di pregiati e antichi complementi d’arredo, per definizione delicati. Non tutte le ditte si prendono la responsabilità di occuparsi di articoli di pregio. I rischi operativi non spaventano questa affermata azienda, abituata a muoversi con disinvoltura, capace di operare con altissima professionalità anche in questi casi; l'attenzione maggiore prestata al momento dell'imballaggio sarà sufficiente a sopperire a qualsiasi imprevisto.
Il cartone ondulato, invece, è uno dei più efficaci per proteggere dall’umidità e dà una forte aderenza. Si adatta a oggetti dalla forma irregolare ed è completamente biodegradabile.