Il rinnovo patente per la moto, così come quello per l’auto, può essere richiesto seguendo un iter burocratico abbastanza semplice. Sarà necessario produrre dei documenti e sottoporsi a visita medica presso gli ambulatori ASL o gli uffici ACI. Per darti tutte le informazioni utili in merito, abbiamo consultato gli esperti in rinnovo patente online di www.rinnovopatenti.it.
Negli ultimi anni, come saprai, il codice della strada è stato modificato più volte con l’introduzione del conteggio punti e delle nuove sanzioni per chi guida senza una patente valida. Il rinnovo della licenza, tuttavia, è rimasto invariato. Ecco come rinnovare la patente A, necessaria per guidare una due ruote.
Ogni quanto rinnovare
Il documento di guida per le moto va riconfermato periodicamente – a intervalli di tempo abbastanza lunghi – differenti in base all’età del conducente.
✓ ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
✓ ogni 5 anni se hai tra i 50 e i 70 anni
✓ ogni 3 anni se hai superato i 70 anni
Se desideri evitare il rinnovo dopo la scadenza, puoi anticiparlo richiedendolo fino a 4 mesi prima della data apposta sul documento. Facciamo un esempio: la tua patente scade il prossimo luglio? Da maggio potrai procedere per la riconferma.
La regola del compleanno
Ti ricordiamo che a partire dal primo rinnovo, in base alla nuova normativa, la scadenza futura coinciderà sempre con la data del tuo compleanno (data di nascita del possessore del documento).
Documenti per il rinnovo
Per tornare in sella alla tua moto con una patente nuova di zecca, dovrai presentare:
✔ carta d’identità valida;
✔ patente in scadenza o scaduta;
✔ codice fiscale;
✔ ricevuta del pagamento dei diritti sanitari (per chi è affetto da limitazioni visive correggibili)
✔ ricevuta di pagamento del conto corrente intestato al ministero dei Trasporti (€ 10,20 su c/c 9001, disponibile precompilato alla Posta);
✔ ricevuta del versamento di 16 euro sul conto corrente 4028 (bollettino da ritirare sempre in Posta);
✔ due foto tessera.
La visita medica
Per riconfermare la validità della tua patente A, come anticipato, dovrai sottoporti a una semplice visita medica. Puoi farlo rivolgendoti all’ambulatorio ASL o un ufficio ACI.
Dopo la visita, se l’esito sarà positivo, riceverai un documento sostitutivo che attesta il rinnovo. In tempi abbastanza brevi, inoltre, otterrai una nuova patente direttamente a casa, inviata dal Ministero dei Trasporti.
Come saprai, infatti, il vecchio documento in tessuto rosa è stato eliminato insieme ai famosi “tagliandi”, che vi venivano incollati per testimoniarne il rinnovo. L’attuale patente, per il tipo di materiale e le dimensioni, è simile alla tessera sanitaria ed è ristampata ad ogni scadenza.