I caminetti bioetanolo rappresentano una valida alternativa per riscaldare ed arredare qualsiasi ambiente in maniera efficiente e con gusto. Questi camini sono complementi pensati anche per migliorare il comfort abitativo. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'argomento e quali sono i vantaggi che i camini rispettosi dell'ambiente offrono.
Caminetti bioetanolo: caratteristiche generali
Coloro che non intendono rinunciare al fascino del camino e sono impossibilitati ad installare quello tradizionale a legna possono sempre scegliere un modello a bioetanolo, completamente ecologico perché brucia attraverso l'utilizzo di una soluzione combustibile a base vegetale.
Il bioetanolo è un tipo di combustibile oramai largamente apprezzato non solo perché non produce sgradevoli odori e fumi, ma anche perché non rilascia residui incombusti nell'aria. I camini con funzionamento a bioetanolo possono essere facilmente installati in tutti gli ambienti perché non richiedono la canna fumaria.
Scegliere un camino al bioetanolo (scopri i vantaggi sul sito https://www.maisonfire.com/) vuol dire evitare dispendiose manutenzioni dovute alla pulizia, poter contare sul montaggio veloce, non invasivo e che non richiede alcun permesso urbanistico. Anche il consumo, che comunque dipende dal tipo di camino, è piuttosto contenuto.
Il funzionamento è molto semplice. Una volta scelto il proprio camino al bioetanolo basterà semplicemente riempirlo con il combustibile e avviarlo per avvertire un piacevole tepore. Bisogna anche considerare che prezzi di questi camini sono oggi piuttosto accessibili rispetto al passato. In commercio si trovano camini al bioetanolo che partono anche da 100 euro e che diventano piacevoli elementi d'arredo.
Tipologie di camini al bioetanolo
Ulteriore punto di forza del camino al bioetanolo è sicuramente il design, sempre particolarmente curato, elegante e facile da adattare all'arredo già presente. L'offerta dei caminetti che funzionano con il bioetanolo è ricca di modelli per ogni esigenza e in grado di accontentare ogni gusto estetico. Esistono quelli dallo stile moderno, classico, contemporaneo, rustico, industrial, vintage e molto altro.
Inoltre non mancano camini al bioetanolo da installare direttamente a parete, come fossero dei quadri, perfetti per arredare con gusto la zona living o la camera da letto. Questi modelli, disponibili anche nella versione ad incasso o semi incasso, possono essere inseriti all'interno di nicchie per esaltare una zona vuota della stanza.
Altre soluzioni interessanti, proprio per arredare con raffinatezza gli spazi ma senza inquinare, sono il camino a pavimento o quelli pensili, che si contraddistinguono per le linee pulite e adatti anche per i piccoli appartamenti.
Occorre ricordare che il camino a bioetanolo, sia questo da incasso, semi incasso, da pavimento o pensile diventa parte integrante dell'ambiente e per una maggiore sicurezza, specie se in casa sono presenti bambini o animali domestici, si può sempre completare con l'applicazione di un vetro protettivo.
In conclusione
Molti si domandano se conviene o meno acquistare un camino al bioetanolo. In media il combustibile costa circa 3 euro al litro e un camino che resta acceso per un'ora consuma appena 0,80 centesimi di bioetanolo. Tuttavia è bene precisare che ogni tipologia di camino provoca un aumento di temperatura differente tenuto conto della potenza del bruciatore.
In fase d'acquisto, pertanto, occorre considerare non solo il fattore estetico, ma anche tutti i parametri tecnici del camino che dovranno essere adatti alle specifiche necessità e all'ampiezza della stanza.